Mission
L’Antico Saponificio Salentino nasce dall’idea di Alessandro Malitesta con la volontà di produrre detergenti biologici, utilizzando procedure semplici e tradizionali nonché materie prime naturali come l’olio di oliva estratto da olive del Salento in Puglia.
La particolarità della nostra produzione è che vengono utilizzate molecole naturali: oleati, palmitati, stearati (da cui si ricavano le candele tradizionali), linoleicati, alfa-linoleicati, miristicati, lauricati, glicerina etc. che sono contenute negli oli ed estratte per saponificazione.
Ricordiamo che nelle nostre case abbiamo bambini che vengono in contatto con pavimenti, superfici, indumenti che sono lavati con detergenti chimici e presentano residui dei lavaggi continuati.
Le molecole che la natura ci offre (derivanti dall’olio d’oliva, da altri oli …e dai grassi) hanno una sperimentazione di coesistenza di centinaia di milioni di anni e ciò garantisce il loro utilizzo e la loro assenza di effetti negativi sia in riferimento alla salute umana che ambientale.
Alessandro Malitesti ha lavorato nei laboratori chimici di ricerca della Reckitt-Benkiser (ex Panigal SPA) di Bologna nel settore dei detergenti, dove ha appreso tutti i fondamentali che sono alla base dell’industria della detergenza focalizzando l’attenzione sull’attività formulativa dei prodotti.
Passato poi nel settore chimico-farmaceutico fino al 2014 acquisendo buona capacità di valutazione circa l’impatto sulla salute umana di una sostanza o principio attivo che fosse.
L’idea dell’Antico Saponificio Salentino nasce dalla constatazione che dopo decenni di utilizzo dei tensioattivi sintetici derivanti dalla petrolchimica (comuni al 99% e più dei detergenti per la persona, casa, indumenti etc.), per i quali da tempo se ne decanta la loro sicurezza sia a i fini della salute umana che dell’ambiente, sono oramai dimostrati appieno i loro punti deboli: secchezza della pelle, dermatiti, intolleranze a tutti i livelli e situazione di bioaccumulo dei loro metaboliti se impropriamente ingeriti.